Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982
gnificato di certe parole è sapere come fare degli atti di parola pronunciandole (come usarle, come fare qualcosa con esse), e quindi essere d'accordo che ogni valutazione del significato degli enunciati dichiarativi non può igno rare o isolarsi dal discutere la produzione delle proposi zioni e gli atti di parola in generale. Nello stesso tempo potremmo voler sostenere che, per riguardo al significato linguistico (in quanto opposto, diciamo, alla significanza sociale), le espressioni constatative occupano un posto privilegiato. Di questo passo ci si può sentire di giusti ficare in parte l'attenzione quasi esclusiva data a queste espressioni dai filosofi analitici. Ma su quale base si può volere affermare ciò? In primo luogo, si potrebbe obiettare che le espressioni performative, o perlomeno quelle semplici, sono tali che la stessa azione si poteva effettuare non-linguisticamente, cioè questi atti non sono essenzialmente atti linguistici. Se è così, il significato linguistico può entrarci poco col successo o il fiasco di questi atti, anche in quanto atti di parola, sicché concentrarsi su quello che fa 'performa tive' certe espressioni ci può far perdere di vista ciò che è propriamente linguistico. Ma d'altra parte, vi sono molti atti di parola che non sono né constatativi né puramente performativi (domande, ordini, locuzioni desiderative,...) e per la cui effettuazione il linguaggio è essenziale. Per cui al -massimo questa obiezione può valere soltanto come un monito a non esagerare con l'analogia delle espressioni performative pure. In secondo luogo, mentre è vero che delle espressioni che danno a intendere di essere constatative possono fal lire come atti producenti proposizioni negli stessi tipi di modi con cui possono fallire altre espressioni perfor mative, è comunque vero che tali espressioni possono, oltre che riuscire, essere in più valutabili come vere o false. Come sorge questa dimensione supplementare di valutazione/critica? Si può scorgere come sorge sempli- 160
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=