Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982
una sorgente di stimoli interni ad esempio di tipo sessua le. Sul piano clinico nello studio delle psiconevrosi con dotto da Freud e Breuer risultarono, oltre ai sintomi sen somotori sovraintensi, anche processi di tipo nuovo quali la sostituzione, la conversione e la difesa, i quali sugge rivano la conclusione generale secondo cui gli isterici sof frivano di reminescenze, di ricordi dolorosi da cui in vario modo cercavano di difendersi. Ancora più in generale si poteva dire che se nelle più comuni esperienze di dolore il sistema nervoso soffre per uno stimolo che proviene dall'esterno, nelle nevrosi esso reagisce con un effetto pa tologico ad una sorgente di eccitamento che è interna. Le elaborazioni teorico sperimentali che sino ad allora avevano dato dell'apparato neuropsichico una interpreta zione riflessologica associazionistica, simile a quella di Spencer, apparivano adeguate solo a rendere conto (attra verso l'intervento del sistema, sopra illustrato, istinti-me moria-intelligenza) dell'adattamento dell'organismo alle condizioni esterne; in particolare a spiegare la reazione ad una sorgente esterna di dolore mediante la fuga. Ma come spiegare basandosi su questo tipo di apparato neu ropsichico l'adattamento o non adattamento ad una sor gente interna di dolore, come spiegare non tanto la difesa normale di ogni giorno da idee spiacevoli e intollerabili quanto quella difesa-rimozione seguita da una completa amnesia di ciò che è rimosso? Nessuna delle teorie psicologiche allora in voga sem brava poter fornire strumenti utili per affrontare un simile problema. Erano invece disponibili proprio nell'ambiente viennese tentativi di interpretare l'apparato neuropsichico mediante un connubio speculativo di anatomia cerebrale e psicologia di ascendenza herbarthiana, tentativi elabo rati da maestri di Freud quali Meynert ed Exner. Freud nel suo Progetto per una psicologia raccoglie alcune importanti suggestionì derivategli da questi autori 148
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=