Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982

al suo legame con una più ricca ed articolata tradizione di ricerca di tipo scientifico e medico-clinico. Freud sin dai suoi primi scritti aderisce alla interpre­ tazione materialistica della concezione metodologica del parallelismo psicofisico, cioè alla teoria della identità, se­ condo cui i processi psichici sono l'aspetto soggettivo di alcuni processi fisiologici, teoria già sostenuta da Jackson autore a cui Freud stesso si riferisce negli studi sulla afasia. Tali processi fisiologici sono quelli di eccitamento del sistema nervoso, esemplificati nel modo più semplice dal propagarsi lungo un nervo dell'effetto di una stimo­ lazione. L'eccitabilità veniva infatti considerata una proprietà generale della materia vivente, cioè· la sua capacità di reagire in modo caratteristico ad uno stimolo. Attribuita alle cellule dopo la metà dell'ottocento, era già stata in­ trodotta da alcuni autori fra settecento e ottocento quale proprietà generale dell'organismo in toto, dovuta per al­ cuni all'azione del sistema nervoso. Secondo certe scuole mediche rifacentisi alla dottrina dello scozzese John Brown e di gran moda all'inizio del- 1'ottocento, le malattie sono tutte da ricondursi ad un difetto od eccesso di tale proprietà e la salute al suo mantenersi nell'organismo ad un grado intermedio di e­ quilibrio. Superate dopo il periodo romantico queste dot­ trine monistiche che riconducevano tutte le malattie ad un unico fattore, l'eccitabilità rimase a caratterizzare la materia vivente e certe condizioni generali di tipo clinico. Espressioni tipiche di tali alterazioni cliniche potevano considerarsi soprattutto quelle neurofunzionali, come pa­ ralisi o contrazione di muscoli, stati convulsi o di agita­ zione motoria, ecc. Anche le alterazioni psichiche, special­ mente quelle di tipo isterico, potevano facilmente essere ricondotte ad alterazioni dei processi di eccitabilità del sistema nervoso. Fra i processi di eccitamento psichico che si esprimono 145

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=