Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982
balità come una struttura legata alla funzione biologica della sopravvivenza vi è quello di Spencer. Lo sviluppo dell'apparato neuropsichico nell'uomo tende a ripetere il passaggio evolutivo che porta dalla rigidità del compor tamento istintivo alla plasticità di quello «razionale». L'i stinto è riconducibile ad una . catena stabile di riflessi, preordinata e corrispondente ad una struttura costante ed uniforme dell'ambiente. Ciò permette all'animale un'a deguata comportamento adattativo sinché le condizioni ambientali non mutano rapidamente o non si complicano in modo sensibile. Se infatti le condizioni ambientali non si ripetono più in modo costante gli automatismi riflessi dell'istinto, pre formati per corrispondere ad un mondo stabile, si fran tumano. Si hanno così - secondo Spencer - dei frammenti di corrispondenza, cioè dei gruppi di ricordi non più con nessi con processi di reazioni motorie ma solo con sen sazioni o idee incipienti di movimento. Ciascuno di questi gruppi «è capace di dare origine a certe altre impressioni con le quali è stato connesso nell'esperienza; cioè cagiona un ricordo degli attributi precedentemente trovati in rap porto con gli attributi percepiti». Tale successione di idee costituisce dunque la memo ria, cioè l'evocazione di corrispondenze del soggetto psi chico col mondo; ma nella misura in cui è anche com binazione associativa di tali idee, la memoria oltre ad un riconoscere è l'inizio di un confronto. Confronto fra impressioni, eccitamenti motori nascenti o idee che pos sono divenire azioni. La memoria trapassa così nell'inizio dell'agire ponderato, cioè nella ragione. Dall'istinto alla ragione attraverso la memoria vi è così nell'individuo come nella specie, una continuità evo lutiva che corrisponde al passaggio del comportamento adattativo rigido ad uno più adattativo e plastico. La pla sticità del comportamento più intelligente può condurre attraverso il ripetersi dell'azione all'abitudine, la quale 142
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=