Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982
tutta la psicologia dovesse venire assorbita e ridotta alla fisiologia. Il carattere elusivo della psiche come fattore esplica tivo del comportamento animale ed umano non risultava solo da una capacità sempre più fine di autoregolazione mostrata dal sistema nervoso quale struttura puramente materiale, ma derivava anche dalla grave difficoltà di am mettere in via di principio la conversione, come allora si diceva, della forza psichica nella forza nervosa e vice versa. Già nel 1864 Alexander Bain aveva dichiarato l'in conciliabilità di questa pretesa conversione con il princi pio di conservazione della «forza» (o energia) che ammette trasformazioni reciproche solo fra «forze» o energie esat tamente misurabili. L'impossibilità di tale conversione o comunque di un reciproco rapporto causale era un assunto fondamentale anche del programma della psicofisica di Fechner, la qua le stabiliva ad esempio una relazione funzionale metrica fra l'evento psichico soggettivo della sensazione e quello fisico dello stimolo definendo in tal modo un parallelismo fra le due serie di eventi e quindi l'esclusione di un re ciproco rapporto causale. È sulla autonomia ma anche sulla stretta connessione delle due serie di eventi che si costruisce, dopo gli anni settanta, il nuovo programma della psicologia sperimentale di Wundt. Nello studio delle sensazioni e percezioni dei vari organi di senso, oggetto della nuova psicologia sperimentale diveniva proprio l'e sperienza umana diretta, che in forza di tale principio del parallelismo poteva essere correlata, ma non assorbita nel corrispondente processo neurofisiologico. Tale princi pio tracciava in tal modo una spartizione metodologica di campo fra psicologi e fisiologi, delimitando con preci sione le aree di rispettiva competenza. L'esigenza di correlare secondo il programma di Fech ner e Wundt il dato sensoriale psichico, colto direttamente dal soggetto, con l'evento fisico esterno, ha privilegiato 140
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=