Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982
a Spinoza, secondo cui mente e corpo sarebbero due a spetti di una stessa ed unica realtà naturale. Quest'ultima concezione da un punto di vista stretta mente filosofico può essere coerente con un materialismo non meccanicistico, che non consideri cioè come essenzia li ed esclusive per definire le proprietà della materia quel le individuate dalla meccanica. Se coerentemente a questa concezione certi eventi del comportamento umano posso no essere espressi, a seconda delle opportunità, sia in termini fisiologici che psicologici è del tutto ammissibile che entro la sequenza di questi eventi si possa stabilire un rapporto causale. È cioè ammissibile quell'interazione fra eventi psichici corporei ritenuta del tutto ovvia sia a livello della conoscenza comune che di quella inerente alla tradizione medico-clinica. Interazione non fra entità diverse (corpo e anima) ma fra momenti diversi di uno stesso processo, considerati ora in termini fisici ora in termini psichici. La prima delle concezioni sopra ricordate, quella che sosteneva l'interazione fra il corpo ed un'anima da esso distinta, prevalse nell'ambito della neurofisiologia sin'ol tre la metà dell'ottocento. Nel suo famoso trattato di fi siologia pubblicato negli anni trenta il tedesco Johannes Mueller sosteneva ad esempio che le fibre nervose del cervello e del midollo spinale si raccolgono in una zona del midollo allungato dove subiscono l'influenza della vo lontà, come le corde vibranti di un pianoforte. Oltre la volontà, anche memoria e ragione sono funzioni dell'ani ma, la cui esistenza non dipende dall'integrità strutturale del cervello, poiché essa esiste allo stato latente già nel germe prodotto dalla madre. La meccanica del cervello rimaneva comunque per Mueller ed i suoi contemporanei ancora oscura, pur essendo ormai chiara quella del mi dollo spinale, sede dell'attività riflessa dei nervi sensoriali e motori che permette all'animale decerebrato di soprav- 138
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=