Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981
delle convenzioni della narrativa realistica. Benché defi nisca i racconti di fate « non realistici», tuttavia tratta i caratteri in maniera interamente psicologistica (vedi l'esempio degli eroi di L'ape regina: « I due fratelli che si mostrano sensibili alle esigenze della integrazione della personalità non riuscirono a mostrarsi all'altezza dei compiti imposti dalla realtà» 10• Ciò dà ragione ad alcune fuorvianti speculazioni, quale, ad esempio, che l'assassinio e la sostituzione della prima matrigna nella versione di Cenerentola del Basile « siano una fantasia edipica piuttosto che una realtà» 11• Viene così accor dato un ruolo privilegiato ai caratteri rispetto ad altri elementi narrativi: la pantofolina di cristallo, il ramo di betulla, ecc., sono « simboli», mentre Cenerentola, il principe, ecc., non lo sono. Inoltre i simboli vengono inter pretati nei termini di ciò che essi significano per i carat teri (per esempio: « suo padre dà a Cenerentola il ramo scello che ravviva il ricordo della madre, e ciò sembra un segno che egli approva che essa torni dal suo forte coinvolgimento · con lui all'originaria relazione priva di ambivalenze con la madre» 12 ). I caratteri principali ven gono così concepiti come entità psicologiche individuali che esistono indipendentemente dalle articolazioni s im - . boliche all'interno della narrazione: e questa distinzione blocca ogni analisi del campo generale delle operazioni di significazione del testo. È soltanto se si considerano Cenerentola e gli altri personaggi come significanti pro dotti dai soggiacenti movimenti .di condensazione e di spostamento, che ci si può render conto in maniera coe rente delle trasformazioni, delle ripetizioni, delle omis sioni nelle varie versioni diverse. Poiché trascura il pro blema della rappresentazione testuale, Bettelheim non è in grado di affrontare la grande quantità di meccani smi che si pongono al di fuori della convenzione reali stica in quanto non possono venire attribuiti a un per sonaggio che è il soggetto rappresentato dalla fantasia, 80
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=