Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981

tolineata dallo stesso Lacan 7 ; il suo punto centrale è la differenza tra le nozioni di Bettelheim di identità e inte­ grazione, e l'insistenza di Lacan sulla divisione del sog­ getto. La posizione di Bettelheim, se la consideriamo più particolarmente in relazione con i racconti di fate, lo induce a molteplici omissioni e a posizioni inconsistenti. Da un lato, le favole che non rientrano nel suo modello vengono semplicisticamente criticate per la loro incapa­ cità di rientrarvi: « vista isolatamente, questa fiaba [Sin­ bad il marinaio] presenta una relativa debolezza: alla fine esso manca di esprimere simbolicamente la necessità dell'integrazione . degli aspetti disparati della nostra per­ sonalità» 8 • Inoltre, la sua definizione di maturità fem­ minile implica la soppressione del desiderio sessuale at­ tivo: per esempio, egli riconosce in via del tutto prov­ visoria gli « interessi fallici» della Cenerentola pre-pu­ berale, ma conclude: « appare giusto che tali interessi debbano essere sublimati man mano che essa matura, cioè si prepara per il principe» 9 • In realtà, sembrerebbe che il « lieto fine » che Bettelheim ritiene offra speranza e consolazione al bambino edipico implichi non soltanto il superamento da parte di Cenerentola del desiderio per il padre, ma anche la punizione di ogni manifesta­ zione di sessualità aggressiva, rappresentata dalle sorelle cattive. Cenerentola viene compensata dal principe; e questo lieto fine non appare tanto il trionfo dell'Io auto­ nomo dei neo-freudiani, quanto un modo per riconciliare le donne con il rifiuto sociale di riconoscere il loro desi­ derio sessuale attivo, sia esso incestuoso o di altro tipo. Bettelheim riconosce la fondamentale situazione incestuo­ sa, ma spesso si fa complice nel nascondere il desiderio femminile in quanto tale. Un'ulteriore cagione di questa sua complicità, che deriva anch'essa dal medesimo concetto fondamentale del­ l'unità organica e dello sviluppo della psiche, sta nel fatto che la sua analisi rimane in larga misura all'interno 79

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=