Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981

La favola di Cenerentola e il suo amore incestuoso per il padre La versione di Cenerentola che tutti i bambini inglesi del nostro secolo imparano deriva dalle Favole di Per­ rault. I suoi personaggi principali sono: Cenerentola, le sorelle cattive, la fata madrina e il principe. Né il padre, né la madre di Cenerentola vi giocano un ruolo di rilievo, e una lettura superficiale contiene ben pochi elementi che possano suggerire che la favola riguardi una situazione edipica femminile: il desiderio dell'eroina per il padre. Tuttavia è proprio questa l'ipotesi di fondo di questo articolo. Nella narrativa, l'elemento desiderio può venir posto in luce soltanto se si assume uno specifico atteggiamento teorico: se cioè si consideri il testo non in termini di psicologia, né come un discorso chiuso, autosufficiente, ma piuttosto come il prodotto di un'assenza originaria, la quale genera una serie di operazioni metonimiche e metaforiche. In altre parole, la favola di Cenerentola, verrà qui analizzata da un punto di vista che si rifà alle nozioni lacaniane di manque, del rapporto tra domanda e desiderio, della natura radicalmente incompleta del de­ siderio conscio, e della catena significante come costi­ tutiva del soggetto nell'ordine simbolico. Tenterò di dimostrare che le lacune e gli spostamenti non operano soltanto all'interno di una determinata ver- 75

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=