Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981
totalmente trasparente in se stesso, bisogna saper pro sciugare il registro di ciò che all'origine è saper-fare. Ora, di quel che accade sotto i nostri occhi e che dà il suo senso, un primo senso - ne avrete altri - alla filosofia, abbiamo felicemente una traccia grazie a Pla tone. Ed è essenziale ricordarsene per stabilire, per met tere al suo posto, che dopo tutto se qualcosa ha un senso in quel che ci travaglia, non può essere che il mettere le cose al loro posto. Ciò che la filosofia designa in tutta la sua evoluzione è questo; il furto, il ratto, la sottrazione al servo del suo sapere ad opera del Maitre. È sufficiente aver un po' di pratica, e Dio sa se da sedici anni non mi sforzo perché coloro che mi ascoltano l'apprendano, questa pratica, un po' di pratica dei Dialoghi di Platone, per accorgersene. E che cosa cercano quelle che chiamerò in questa occasio ne le due facce del sapere, questo saper fare così vicino al sapere animale, ma che nel servo non è affatto sprov visto di quell'apparato, certo tra i più articolati, . che ne fa una trama di linguaggio? Perché si tratta di questo, d'accorgersi che il secondo livello, l'apparato articolato, può trasmettersi, il che vuol dire trasmettersi dalla ta sca del servo a quella del Maitre, ammesso che a quel- 1'epoca si avessero delle tasche! E tutto questo sforzo di liberazione di ciò che si chiama 1'E.1ttCT'tT)µl) (è una pa rola curiosa, non so se vi avete ben riflettuto: mettersi in buona posizione, come verstehen, è la stessa parola) è al fine di trovare la posizione perché il sapere divenga sapere di Maitre. La ,funzione dell'E.1ttCT'tT)µl) in quanto sa pere trasmissibile, poiché è specificata come tale - ri fatevi ai Dialoghi di Platone - è interamente presa dal ricorso alle tecniche artigianali, ossia servili; ciò di cui si tratta è di estrarne l'essenza perché diventi sapere di Maitre. E questo naturalmente si raddoppia in un piccolo contraccolpo che è senz'altro, come dire, quel che si chia ma un lapsus, un ritorno del rimosso. « Ma, dice qualcu- 71
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=