Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981

della conflittualità si manifesta», se da questa chiusa è facile giungere a ciò che ormai sappiamo : la giraffa spiegazzata del piccolo Hans ci conduce, attraverso l'accartocciarsi della pianta di una piazza, alla topografia del Dazio, al luogo, l'anno scorso rintracciato, della fobia. La formazione delle tre classi in Marx : noto come siano rigorosamente tre in quanto non si riferiscono che a una struttura non moltiplicabile, a un rapporto esatto scaturito da S, � S,, questa relazione fondamentale che appartiene al discorso del Padrone, che esprime un furto, e dalla quale nasce un soggetto, attraverso il risultato di una perdita ( S1 � S2 = S a posto dominante luogo dell'altro --------- � --------- verità perdita e resto in cui il sapere è nel luogo dell'altro, il servo, e il risultato del furto, è nel sorgere del soggetto barrato, il rapimento del godimento). Nello stesso modo per cui sono quattro e solo quattro i discorsi lacaniani, e impossibili le variazioni, i rovesciamenti, i ghirigori su di essi. Ciò che vi avviene intorno è la semplice rotazione, uno spostamento che mantiene la struttura fondamentale e inalterabile del significante al sapere, S1 � S2. Se la formazione delle tre classi in Marx parte dalla stessa relazione fondamentale e ciò che ne resta fuori è come ancorato ad angoscia e inibizione, essendogli vietato il compromesso del sintomo, ecco che quella trasformazione, che lo riguarda, della terra in globo, nelle giornate di studio che si intitolano quest'anno La natura e la grazia, e nel seminario che le segue, Studi sulla natura, la fobia e la perversione, qualcosa ci dice dunque che, di fronte alla natura, l'intellettuale, il teorico, sembra non avervi altro accesso, per via di quel tratto-di-terra che non gli manca, che la fobia o, forse, la perversione. La nevrosi insomma è ciò che permette una media- 7

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=