Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981
S S fretta sulla carta le due che restano. Questo, 1 tanto per specificare che si tratta di un ap- � - S parato che non rappresenta assolutamente a 2 nulla di arbitrario o, come si suol dire, un'a- strazione priva di alcuna realtà. Al contrario esso è già inscritto in ciò che funziona come la realtà del discorso di cui parlavo poco fa, del discorso che è già al mondo e che lo sostiene, perlomeno quello che noi conosciamo. È qui, non solamente inscritto ma già facente parte dei suoi archi, in una catena simbolica, e poco importa, be ninteso, la forma delle lettere in cui l'inscriviamo, pur ché siano distinte, è qui che qualcosa vi manifesta una relazione costante ; tale è questa forma in quanto dice che è al punto, all'istante stesso in cui S, (e il seguito di ciò che svilupperà qui il nostro discorso ci dirà che . senso conviene dare a questo momento) interviene nel campo già costituito dagli altri significanti, in quanto già si articolano tra loro come tali, che intervenendo presso un altro, da questo sistema sorge ciò che abbiamo chia mato « il soggetto come diviso » - il cui intero statuto è da riprendere quest'anno con il suo accento forte. Ma abbiamo sempre insistito sul fatto che da questo tragitto esce qualcosa di definito come una perdita e che ciò de signa la lettera che si legge come l'oggetto piccolo a. Naturalmente non abbiamo mancato di designare il punto da cui estraiamo questa funzione dell'oggetto per duto: dal discorso di Freud sul senso specifico della ri petizione nell'essere parlante. Giacché non è certo di un qual si voglia effetto biologico di memoria che si tratta nella ripetizioI).e. La ripetizione ha un certo rapporto con ciò che di questo soggetto e di questo sapere è il li mite che si chiama il godimento. Perché è d'una artico lazione logica che si tratta in questa formula: il sapere è il godimento dell'Altro, dell'Altro beninteso in quanto, giacché non esiste nessun Altro, a far sorgere come campo questo godimento è l'intervento del significante. Senza 62
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=