Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981
la chiusa, che riporto qui: « Le tre classi che in Marx si definiscono in rapporto al tratto unario, un-tratto-di terra, hanno nella referenza a un a che è già là prima del loro costituirsi, rapporto a una mancanza globale che il fascino del mappamondo residuo di antiche biblioteche suggerisce. La definizione delle classi ha un suo resto che preesiste alle classi e ne è insieme lo scarto. È infatti nel l'identificazione alla mancanza assoluta dell'elemento ter ra che si determina quella non-classe per eccellenza che è quella degli intellettuali. Essi costituiscono il disagio nella teoria delle classi, rappresentano un « imbarazzo» che ha come correlativi da una parte l'inibizione, dall'al tra l'angoscia. Da una parte l'inibizione, con l'introdu zione nella funzione di un desiderio diverso da quello che il meccanismo della funzione soddisfa, dall'altra l'an goscia, con l'apparizione come possibile dell'oggetto per duto. Imbarazzo a doppio versante che la « diversità» dell'intellettuale rappresenta per se stesso e per l'altro, l'inibizione nella sua attività politica per se stesso e nell'accostamento della « cultura» per l'operaio; l'an goscia quando la possibilità di incidere sorge improvvisa all'orizzonte geografico, poter scendere in piazza, poter scrivere liberamente, dove la piazza non è maì abbastan za piena (qual è il momento della rivoluzione?), o che si vede improvvisamente piena di rivoluzionari armati, dove il foglio che è sempre troppo bianco, o troppo già scritto, sono i luoghi in cui si rappresenta per l'intellet tuale il suo rapporto, non al tratto-di-terra, ma alla terra come globo: dove il pericolo mortale non è nell'affron tare la piccola giraffa spiegazzata, la superficie del foglio, dove si gioca la propria immagine, ma nell'essere avvolti e inghiottiti all'improvviso dall'accartocciarsi della pian ta di una piazza che solo per gli elementi che compon gono · 1e tre classi definite nella società del capitale può essere non « Il luogo», come è . per l'intellettuale, della conflittualità pura, ma uno dei luoghi in cui l'economia 6
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=