Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981

« Dei nostri antecedenti» (si trova, se me ne ricordo bene o se l'ho ben annotato, a pagina 68), faccio precisamente allusione, o più esattamente caratterizzo ciò che ne è sta­ to del « discorso», come mi esprimo io, « di una ripresa del progetto freudiano a rovescio». È scritto, dunque, e molto prima dell'« attualità» che dicevo. Che dire? Mi è capitato l'anno scorso, comunque con molta insistenza, di distinguere ciò che appartiene al di­ scorso come struttura necessaria di qualcosa che supera di molto la parola sempre più o meno occasionale. Quel­ lo che preferisco - ho detto ed anche in modo lampante, un giorno - è un discorso senza parole. Il fatto è che in verità, senza parole un discorso può benissimo sussistere. Sussiste in certe relazioni fondamentali che letteralmente non potrebbero sussistere senza il linguaggio, senza l'in­ staurazione, mediante lo strumento del linguaggio, di un certo numero di relazioni stabili all'interno delle quali può certo iscriversi qualcosa che va molto più lontano, che è molto più vasto di quanto non siano le enunciazioni effettive. Nessun bisogno di queste enunciazioni perché la nostra condotta, perché i nostri atti, eventualmente si inscrivano nel quadro di certi enunciati primordiali. Se non fosse così, che cosa ne sarebbe di ciò che ritroviamo nell'esperienza, e specialmente analitica, questa non evo­ candosi in tale punto che per averlo precisamente desi­ gnato, che ne sarebbe di quel che vi si ritrova sotto l'a­ spetto del Superio? Ci sono delle strutture, noi non sapremmo designarle altrimenti per caratterizzare ciò che nasce da quell'« in forma di» sul quale l'anno scorso mi son permesso di mettere l'accento di un uso particolare, per quanto si ri­ feriva a ciò che si effettua a partire dalla relazione fon­ damentale, come io la definisco, di un significante a un altro significante. Ecco allora la relazione fondamentale, che designo essere ciò da cui risulta l'emergenza di quel che noi chiamiamo il soggetto, giacché in essa il signifi- 59

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=