Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981

Non luo g o a procedere L'anno scorso ho sottolineato l'importanza e la fun­ zione nella clinica dei quattro discorsi lacaniani *. Qui ne seguiamo in Lacan, nel seminario L'envers de la psycha­ nalyse, che incominciamo a pubblicare, la scoperta e la genesi. Il seminario è affascinante, e comprensibile anche, direi, se leggendolo lo si ascolta. Per questo non ho vo­ luto che avesse una forma rifinita e sulle ragioni che circondano questa proposizione mi soffermerò per pre­ sentare il nuovo numero del Piccolo Hans, giacché più che riassumerlo qui in breve, questo seminario di Lacan, mi preme indicare il significato del suo inizio ora sul Piccolo :Hans, e come mai, nel medesimo numero, com­ pare qualcosa che avevo tenuto da parte, quel testo di una mia relazione a un convegno, che si intitola Un tratto di terra (Forma naturale e forma logica prima di parlare dì nevrosi). Allora, al tempo del convegno, sarebbe potuto appa­ rire una strizzata d'occhio al marxismo; per chi ha se­ guito i miei ultimi seminari e scritti sulla fobia, la let­ tura del testo si arricchisce di un contesto - clinico, se dal- . * Vedi V.F.G., L'insegnamento della clinica, seminario pub­ blicato nei· numeri 25, 26, 27 del Piccolo Hans, di cui esce in questi giorni la conclusione nel volume Forme di sapere e for­ me di vita, ed. Dedalo. 5

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=