Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981
Una serie di sintagmi in effetti mettono in relazione l'elemento cavallo con la tecnica narrativa 6 • Registriamo dei sintagmi nei quali il cavallo entra come componente naturale del « viaggio »: a) Les voilà tous les deux à cheval et Jaques ajoutant:... · (p. 52) b) Après avoir mis la bride . de son cheval entre ses dents et essuyé ses yeux avec ses · deux mains, Jaque continua: ... (p. 52). E dei sintagmi che sottolineano l'intervento del cavallo nel ritmo narrativo: a) lei Jaques s'arreta, et cela lui arriva plusieurs fois dans le cours de son récit, à chaque mouvement de tete que son cheval faisait de droite et de gauche. Alors pour continuer il reprenait sa derniere phrase, camme s'il avait eu le hoquet (p. 77). b) Le cheval de Jaques ne permit pas à son maitre d'ache ver;.. (p. 82). Per questi ultimi riscontri e per i meccanismi srrm lari messi in evidenza fin dalle prime pagine si può affermare che il cavallo si confi gura come un disposi tivo del!'enunciazione. Questo sia perché il cavallo « veicola » fisicamente soprattutto Jacques e il suo pa drone, i due principali locutori, narratori del testo ro manzesco, sia perché movimenti e scarti del cavallo vanno a condizionare il livello sintagmatico del testo. Ci sarebbe un rapporto di causa-effetto tra un certo tipo di luogo di emissione del messaggio e l'organizza zione del messaggio stesso. Sarebbe poi un luogo che riunisce vari livelli di discorso per farli lavorare nella produzione di effetti · di narrazione. Nella sua parte attiva diventa allora un attante sintat tico del discorso narrativo, · fondamentale nella messa in racconto della « storia ». Rino Cortiana 180
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=