Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981
- à peine l'animai eut-il reconnu... - approcha tendrement... b) Son maitre (...) le baisait, lui passait une main sur le flanc, lui frappait doucement la croupe de l'autre, et pl.eurant presque de joie s'écriaii: Mon cheval, mon pauvre cheval, je te retrouve donc (p. 353). Per il padrone si tratta del ritrovamento di qualcosa che gli appartiene. Se nello stesso tempo ricordiamo il simbolo sociale prima analizzato vediamo quali ana logie specifiche si stabiliscono anche tra Jacques e il cavallo stesso. Elementi di raccordo tra i due sistemi si possono registrare in altre parti del testo quando per esempio si afferma, a proposito del cavallo di Jacques e quello del suo padrone, che « il y avait entre ces deux animaux la me.me intimité qu'entre leurs cavaliers; e'étaient deux paires d'amis » 23 • A parte « meme intimité » che forza alcuni confini, il termine « amis » essendo riferito sia alla coppia padrone/servitore che alla coppia dei cavalli infrange in modo lampante le barriere che esistono tra sistema animale e sistema umano. In qualche altro caso si propongono dei meccanismi di interscamb�abilità tra l'equino e l'umano. Le Maitre-Mon cheval!... Jaques mon ami, ne te fàches pas; mets-toi à la place de mon cheval, suppose que .ie t'aie perdu, et dis-moi si tu ne m'en estimerais pas davantage si tu m'en tendais m'écrier, Mon facques! mon pauwe Jaques! (p. 42). L'andatura del cavallo diventa causa di vari occorri menti (alcuni già segnalati) che contribuiscono alla co struzione di categorie significative: a) Può segnare una differenza di comportamento con implicazioni sul quotidiano e sul filosofico: Le maitre voulait s'éloigner au grand trot, Jaques voulait al ler le pas et' toujours d'après son système (p. 14). 178
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=