Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981
le redini del cavallo ma un ladro le ha tagliate e ha rubato il cavallo. Le redini sono il simbolo della proprietà che qui viene ridotta a semplice segno vuoto, a semplice « titolo ». Viene stabilito così un sistema opposizionale tra « ti tolo » e « cosa » che sarà sviluppato in altri luoghi del testo e le cui implicazioni sociali e politiche sono evi denti. Il discorso sociale si manifesta in maniera evidente in una sequenza che vede messi a confronto due tipi di cavallo che costituiscono per le loro connotazioni un sistema oppositivo lungo l'asse città/campagna: città vs campagna. Jacques e il suo padrone, sempre proseguendo il loro viaggio, scorgono in un campo un contadino che cerca inutilmente di convincere uno dei due cavalli a suon di botte a tirare l'aratro: Ce cheval jeune et vigoureux s'était couché sur le sillon, et le laboureur avit beau le secouer par la bride, le prier, le cares ser, le menacer, jurer, frapper, l'animai restait immobile et refusait opiniatrement de se relever. (pp. 351-352} Come si vede dei semi che si inscrivono nell'aria seman tica della giovinezza e della forza si oppongono a quelli designanti immobilità e il basso della terra. Jacques de codifica immediatamente i segni del disagio e del rifiuto (al contrario del padrone che rimane chiuso i;iella sua ottusità) inserendoli per la loro tipicità in un sistema eco nomico-sociale : Je <levine que ce sot, orgueilleux, fainéant animai est un habi tant de la ville qui, fier de son premier état de cheval de selle, méprise la charme, et pour vous dire tout en unmot, que e'est votre cheval, le symbole de Jaques que voilà et de tant d'au tres laches coquins comme lui, qui ont quitté les campagnes pour venir porter la livrée dans la Capitale, et qui aimeraient mieux mendier leur paio dans les rues ou mourir de faim que 176
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=