Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981
Qui la caduta acquista anche le caratteristiche e le connotazioni del gioco. Le Maitre - Quoi! c'était un jeu? Jaques - Un jeu Un gioco che è a questo punto condotto e gestito da Jacques: Le Maitre - Et tu t'attendais à la rupture des courroies? Jaques - Je l'avais préparée. Allora la caduta per il padrone assume la connotazione precisa dell' abbassamento, del crollo del suo stato (della sua classe), del suo ruolo sociale. È la caduta del suo potere e di quello della sua classe (la nobiltà). Jacques è diventato il burattinaio e il padrone la sua marionetta. N'avez-vous pas été ma parionette, et n'auriez-vous pas con tinué d'etre mon Polichinelle pendant un mois, si je me l'étais proposé? (p. 370) Elementi di meccanicità, di automaticità riscontrati più volte analizzando la funzione cavallo li ritroviamo qui a un livello diverso (sottolineati tra l'altro dalla compo nente del gioco) e implicanti il discorso sociale e poli tico. Il padrone è stato trasformato dai meccanismi della sequenza in qualcosa che non ha volontà e vita propria - una marionetta appunto - i cui fili sono mossi dal servitore. In altre sequenze il cavallo si rivela essere una strut tura segnica attraverso la quale passano una serie di apparati significanti. Il discorso sociale viene convo gliato almeno in altre due sequenze. Jacques dopo un breve allontanamento dal suo pa drone ritorna e trova il suo padrone addormentato ai bordi della strada : il padrone tiene ancora in mano 175
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=