Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981
sur sa tete. Jaques descend, dégage le pied de cette pauvre créature et lui rabaisse ses jupons. Je ne sais s'il commença par rabaisser les jupons on par dégager le pied... (pp. 6-7) Questa funzione implica, come possiamo vedere, il co dice filosofico, il codice medico/scientifico e il codice sessuale. Il codice filosofico è presente non solo per il signi ficato più lato che può avere il termine démontrer ma anche per la spiegaziçme che all'episodio viene data: « c'est qu'il était écrit là-haut ». Il codice medico/scientifico per l'oggetto del discorso in enunciato e per l'intervento del chirurgo il quale vuole dimostrare appunto la sua tesi nel campo di una ferita specifica. Il codice sessuale che percorre il testo della sequenza con una serie di sintagmi: 1. cotillons renversés sur sa tete 2. Je ne sais s'il commença par rabaisser les jupons ou par dégager le pied E più sotto: 3. il était écrit là-haut... qu'on vous verrait le cul 4. car enfin cette paysanne était belle sous le linge, Jacques et son maitre s'en étaient apperçus; l'amour n'a pas toujours attendu une occasion aussi séduisante. (p. 7) La caduta verso il basso spaziale - il terreno - e verso il basso corporale - « le cui» - porta a un abbassa mento, a uno svilimento anche del discorso che domina qui l'enunciato, cioè il discorso medico/scientifico. La caduta in questo modo si risolve in una contro-dimo strazione, o nella messa in mostra della parodia della stessa. Una simile occorrenza la troviamo per il discorso 171
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=