Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981

un'invenzione narrativa lo sbarramento che separa, nel corpo della parola, la visione dal pensiero, Coleridge ha schermato da un'esposizione troppo nitida anche lo sfor­ zo implicito nel proprio atto poetico: solo una lieve traccia ne è rimasta nello stacco grafico che separa, sulla pagina, la prosa dai versi. Paola Colaiacomo NOTE 1 « Now how to get back, having thus belabyrinthed myself in these most parenthetical parentheses? », in: The Notebooks af Samuel Taylor Coleridge, edited by K. Coburn, Routledge & Kegan Paul, London, 3 vols., 1957-73; 2431 17.S f5v. L'espressione « Labyrinth of Parentheses » torna pochi giorni prima della par­ tenza da Malta, in un appunto sull'interpretabilità del mito gre­ co, del quale è considerata necessaria un'intelligenza « psycho­ analytical »; l'Oxford English Dictionary assegna al 1906 la pri­ ma comparsa di quest'ultimo termine. Per le citazioni dai No­ tebooks, ho seguito costantemente questa edizione, indicando tra parentesi, dopo l'abbreviazione Not., la numerazione e fa data dell'appunto; maiuscole, corsivi, abbreviazioni e altri segni tipografici sono di Coleridge. Le traduzioni dei passi inglesi ci­ tati sono mie. 2 Così lo definisce A. Hayter nel titolo del suo libro A Voyage in Vain. Coleridge's Journey to Malta in 1804, :Faber & Faber, London 1973. 3 Cfr. S.T. Coleridge, Biographia Literaria, cap. XIV; Eve­ ryman, Londoxi 1965; p. 173. 4 Collected Letters of Samuel Taylor Coleridge, edites by E. L. Griggs, Oxford, at the Clarendon Press, 6 vols., 1956-71. Vol. I, p. 246. D'ora in poi indicato tra parentesi con Letters, seguito dall'indicazione del volume della pagina. 5 Freud S., Falso riconoscimento ( « già-raccontato ») durante il lavoro psicoanalitico, (1913), in: Opere, Boringhieri, Torino, 12 voll. 1967-80; vol. VII, p. 289. � Cito da: The Portable Coleridge, edited by I.A. Richards, l'enguin 1978, pp. 403-4. 7 « l'anima / Interrogata da se stessa nel sonno »; è anco:.:a il sonetto Composed on a Journey Homeward; the Author having 140

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=