Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981
diamo, mentre tutte le cose sprofondano sotto di noi, o piombano giù [...]?» (Not., 1078 21.203 f39v, dic. 1801). Nello stato di perfezione della coscienza il sonno sa rebbe assolutamente vuoto - « Nel Mondo edenico il Sonno era volontario e santo» (Not., 191 G. 187 f28, 1796) - se non fosse per i sogni (quali sogni possono venire!) : « Il laudano mi ha dato riposo, non sonno: ma TU, credo, sai bene quanto divino sia quel riposo: che luogo d'incanto, verde macchia di fonti e fiori ·e alberi, proprio nel cuore di un deserto di Sabbie!» (al fratello George, c. ca 10 marzo 1798; Letters, vol. I, p. 394). Barriera, o schermo sul quale appaiono figure, il sogno è quella situazione limite in cui il guardare è tutta e la sola forma d'attenzione possibile: « In so gno [...] non ricordo quella condizione del sentire, così comune nella veglia, di perisare a una cosa e guardarne un'altra [... ] fintantoché [... ] si guarda soltanto la scena passivamente.» (Not., 2302 21.486 flll; dic. 1804). Il riposo di uno sguardo solo passivo non è consentito nel sogno: infatti « è un errore, sebbene molto diffuso, credere che ordinariamente nei sogni noi giudichiamo reali gli oggetti. Di fatto, ci limitiamo a stabilire che non sono irreali; e le sensazioni, che essi sembrano pro vocare, sono in verità causa e occasione delle immagini stesse. E di questo ci sono due prove evidenti : primo che le trasformazioni più strane e improvvise non pro ducono alcuna sensazione di sorpresa [... J Il sistema nervoso, attraverso cause interne impercettibili, è stato portato, grado a grado e tutto assieme, a una condi zione [... J di cui le immagini sono i puri e semplici ef fetti e gli esponenti [...]» 6 • Nell'analisi del sogno vale, per Coleridge, una psicologia della coscienza: che lo fa parlare di cause interne impercettibili, di gradualità, tutta fisiologicamente controllabile, dalle sensazioni, al siste ma nervoso eccitato, all'immagine onirica; quest'ultima, a sua volta, gli si presenta come un dato elementare che 127
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=