Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981

nello spazio - ricercata «non tanto per l'attrattiva del viaggio in se stesso», ma per il desiderio, dati due punti, di congiungerli per la· via più lunga; godendo del tor­ nare su se stessi, come «nel movimento del serpente» 3 • L'esperienz.;i. del «già-veduto» segna di sé ogni cono­ scenza, sovrapponendo percezioni di luoghi, tempi, pen­ sieri: àncora una fi gur a del labirinto. Nel 1796, a 24 anni, sulla via del ritorno da un viaggio a Birmingham, apprende di essere diventato padre; è la occasione per la composizione di un sonetto : «Spesso», scrive, «tali Fantasie di un qualche ignoto Passato mi rotolano / Veloci sul cervello, da far apparire il Pre­ sente, / Per un breve momento, simile a un sogno molto strano: / Quando, non inconsapevole di aver so­ gnato, l'Anima / Interroga se stessa nel sonno!». << I primi quattro versi», confida all'amico Thomas Poole al quale spedisce la prima versione del sonetto, «espri­ mono una sensazione che ho provato spesso. Il presente mi è apparso simile a un vivido sogno, o l'esatta ripeti­ zione di qualche situazione passata » 4. Qualcuno gli fa notare che il sonetto risulta oscuro, ma: «bisognerebbe distinguere fra l'oscurità propria di un pensiero poco comune, e quella che deriva da pensieri sconnessi e da un linguaggio . poco adatto a esprimerli. [...] Con 'sem­ bianza di sogno ' ['dreamy semblance ': il testo era stato nel frattempo corretto in 'mere semblance ', e il sogno compariva solo nei versi successivi, ma qui Coleridge condensa in un'immagine unica], intendevo letteralmen­ te sembianza di un Passato ignoto, simile a un sogno - e non 'sembianza apparsa in sogno '. Volevo dire che spesso, per un secondo o due, mi è lampeggiato nella mente che la compagnia, la conversazione, e tutto, era già successo, nell'identica situazione; così da far appa­ rire la Realtà una Sembianza, e il Presente simile a un sogno nel Sonno. Ora, questo pensiero è oscuro perché poche persone hanno provato lo stesso sentimento. Tut- 125

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=