Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981
NOTE 1 Sulla base della consultazione del manoscritto conservato alla Biblioteca Nazionale di Firenze, concordiamo con la rico struzione cronologica delle diverse parti del diano fatta da · JeanJClaude Lebensztejn nell'edizione critica da lui curata per la rivista «Macula», n. 5/6, Parigi, 1980. Egli a ragione dimostra come la diciassettesima facciata in questione, il verso del foglio 73, secondo la numerazione non autografa del manoscritto (con servato in un volume di manoscritti di vario genere), vada datata dicembre '54 e nota '56 («Macula», pp. 93/94), come l'edizione cu rata da Carlo Cecchi (Jacopo da Pontormo, Diario, Le Monnier, 1956) e ripresa da Luciano Berti (in Pontormo, Edizioni d'Arte il Fiorino, 1966) aveva invece sostenuto, creando non pochi malintesi. Lo stesso valga per la data terminale del diario, · un 23 di ot tobre, a differenza di ciò che gli altri critici, probabilmente per una cattiva consultazione del manoscritto, hanno affermato.. L'edizione di Lebensztejn è la prima filologicamente corretta. 2 Per la trascrizione del manoscritto, ci atteniamo a quella usata da Lebensztejl)., Cecchi e Berti, che segnalano le parole abbreviate. Con ciò bisogna tener conto: a) dell'aggiunta di accenti e apostrofi, b) del fatto che le parole in origine ag glutinate, nella trascrizione vengono separate. A- differenza de gli autori citati, che hanno creduto bene di facilitare il lettore con l'aggiunta della punteggiatura, abbiamo preferito rispettare fedelmente quella utilizzata da Pontormo. Lo stesso vale per le maiuscole. 3 Anche qui concordiamo con Lebensztejn che attribuisce questa aggiunta al 1554 e non al 1555. La difficoltà in questo caso deriva dal fatto che la cifra dell'anno non è decifrabile per via d'una correzione dello stesso Pontormo. 4 Paracelso, Paragrano, Laterza, 1973, p. 61. s Giovanni 1Pico della Mirandola, In Astrologiam, lib. III, cap. XXIV. 6 Paracelso, ib., p. 135. 7 Ib., p. 108. s Ippocrate, Opere, UTET, 1976, p. 444. 9 Vasari, G., Le Opere, VI, Sansoni, 1973, p. 289. 1 ° Freud S., Due principi dell'accadere psichico, in Opere, VI, Boringhieri, 1974, p. 458. 11 Lettera del Pontormo a Benedetto Varchi, in · Cecchi E., Jacopo da Pontormo, Diario, op. cit., p. 91. 84 12 Leonardo da Vinci, Trattato della pittura, p. 34. 13 Lettera del Pontormo, op. cit., p. 91. 14 Lacan J., Il seminario, Libro Xl, Einaudi 1979, p. 114. 15 Lettera del Pontormo, op. cit., p. 92. 16 Campanella T., Metaphysica, lib. V, cap. I, art. III.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=