Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981
la, teologia dei Padri Greci, il, Cristo come il nuovo Adamo, oppure quest'ordine poteva far pensare alle dottrine di Valdés. Ma ciò che qui c'interessa, è che la disposizione dei soggetti si dispiegasse intorno a un centro per poi far vi ritorno: la caduta dell'uomo e · il suo riscatto, l'ombra · e la luce, il positivo e il negativo, , si sjtuavano in un uni co spazio, nel mezzo del coro. In molti degli studi per i gruppi di corpi rappresentati a San Lorenzo, un unico tratto appartiene a due corpi, li separa e li congiunge. In due disegni per il diluvio, .ad esempio, il contorno del ventre della fi gur a centrale è anche il contorno delle spalle di quella sottostante; così, ancora, il perimetro d'una testa riassume e separa due corpi, oppure un'unica fi gur a partecipa i suoi contorni con tutte quelle circostanti e i corpi, confusi.l'uno nell'al tro, vanno a comporre delle unità in formazione, in dis soluzione. Allora il contorno del movimento « non circon da, ma attraversa la cosa» 41 , che si sottrae a se stessa, che si separa da se stessa. E' così che nello studio per la Creazione, Eva raccolta da Dio, sorge in un chiasmo dal fianco di Adamo, sorge dal suo sonno, dal sonno della cosa; e se « l'etre est avant tout un éveil» 42 , il risveglio sta in un contorno che si traccia e separa. Una linea di demarcazione, dunque, si ridisegna: come la luna di marzo separa l'anno é la gloria del volere di.Dio attraversa la fatalità della storia, il vademecum congiun ge e distingue due inizi, lo spessore d'un foglio separa, sospende, un principio nella fine. Tutto ciò a somiglianza del corpo del creatore, punto d'incontro di duè esterni, traccia della creazione stessa, suo movimento. Of Immortality His Strategy Was Physiognomy 43 Paola Mieli 83
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=