Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981
lo delinea, pure sembra sottratto alla sua stessa rap presentazione, poiché è il moviménfo a contornarsi secon do il ritmo d'una pulsazione che cadenza la perifericità del gesto. Se l'oggetto è sottratto, è perché rimane il suo farsi; quando la lucciola, i:risituabile, appare, l'alh.icinaz i o� · ne diventa illuminazione. Anche in ciò, forse, sta la modernità di Pontormo, · o la costernazione con cui i contemporanei guardarono agli affreschi del coro: in questo tutto «pieno di ignudi», i corpi erano «deformi» come lamenta il Vasari, e non vi era «alcuna regola, né proporzione, né alcun ordine pro spettico » 39 • Portate alle loro estreme conseguenze la lie vità ed il gonfiore acquoso delle figure dipinte nella Cap pella Capponi o a Carmignano, dov'era il colore ad abba gliare, a vanificare l'oggetto, ciò che ora Pontormo della natura sperimenta è il farsi della forma, quella del pro prio corpo nel diario, quella, mediata e riflessa dalle fati che di niente, dei corpi affrescati a San Lorenzo. Venuto a cadere il punto di vista prospettico o geometrale, rima ne tuttavia un centro della raffigurazione, un ricentramen to dinamico che infrange l'iconografia classica e si di spiega in una o più spirali che includono, partecipano, lo spettatore stesso. Negli studi per il coro, i corpi si disfa no, si moltiplicano, si ricompongono intorno a un centro, intorno ali' ombelico del Cristo in gloria, a quello del San Lorenzo o del nudo centrale allo studio per la Resurrezio ne dei corpi: l'ombelico del movimento riassume a sé e svolge il contornarsi della forma, la messa in forma dell'evento, dell'idea. Ed a partire dal suo centro andava letta la dispo sizione degli affreschi di San Lorenzo, uria disposizione che tanto aveva lasciato perplessi i contemporanei: << Ma io non ho mai potuto intendere la dottrina di questa sto ria» 40 , dichiarava il . Vasari. Il Cristo in gloria collocato al disopra di Dio che crea Eva, tra la · Cacciata dal Paradi so �ci il Peccato originale, si giustificava forse alla luce del- 82
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=