Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981
to, è che l'acqua deborda ed infrange la topografia del corpo: essa, alfine, non importa se per ritenzione o in vasione, prende il sopravvento sulla forma. Se secondo l'immaginazione materiale « les formes s'achèvent, _ les matières, jamais» 36 , laddove l'acqua s'impone al fuoco, lo costringerà ad una nuova messa in forma della mate ria. La deformazione _ rincorre - allora la forma, l'occhio il contorno dell'acqua. « L'oeil lui-meme, la vision pure, se fatigue des solides. Il veut rever la déformation» 37 • Negli studi per il Diluvio, i corpi annegati o anneganti, si dilatano, s'intrecciano, si confondono tra loro; il princi pio individuationis si disperde dietro il filo - dei contorni. Il corpo, allora, guadagna l'esterno che lo invade: il dise gno rjdisegna il divenire della forma, il suo dissolversi. Nel Diluvio si tratta di una catastrofe; eppure negli studi di Pontormo non è l'angoscia della morte a governare, ma il sonno dell'individuazione, l'incanto del ritorno di un elemento a se stesso. « La prima grande minaccia», co me osserva Ferenczi, « non fu il diluvio, ma il prosciuga mento» 38 • Nella lettera al Varchi, prima _ di notare la differenza tra le fatiche dello scultore e quelle del pittore, Pontormo sottolinea il fatto che pittura e scultura condividono il punto di partenza, il fondamento, la sola cosa « che è nobile»: « e questo si è el disegno». Con ciò Pontormo ri vela l'affinità d'impianto che lo lega a Michelangelo. Il di segno traccia i limiti della materia, quelli del colore per esempio, o del marmo, ritaglia la forma, è la via alla sua concettualizzazione. Eppure nei disegni preparatori agli affreschi di San Lorenzo, il segno sembra sottratto dalla periferia delle figure rappresentate, raccolto com'è all'in terno dei corpi nella lievità d'una linea grigia e continua, d'un chiaroscuro finissimo. Si direbbe quasi che qui sia il movimento a disegnare i suoi contorni e non più il segno a disegnare il movimento. Allora accade qualcosa di spe- , ciale: il corpo disegnato è tutto lì, chiuso nel confine che 81
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=