Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981

la bottega di Andrea del Sarto. Ma ciò che attrae l ' occhio indagatore di Leonardo è la complessità dell'evento, è il bisogno di una sua dimostrazione fisica che coincida con una « dimostrazione in pittura», poiché le .leggi fisiche non devono differire da quelle estetiche. Il diluvio è un ca­ so speciale del rapporto tra forze cosmiche: e se lo stu­ dio del movimento è ciò che in particolare impegna gli ultimi anni di vita di Leonardo, nel diluvio il moto delle acque assume una complessità eccezionale, giacché coin­ volge tutti · gli elementi e ne altera i rapporti. Di qui il suo interesse per una minuziosa analisi della caduta, del­ la velocità, della percussione delle · acque, dei loro '« angoli di incidenza» 33; di qui l'importanza ch'egli attribuisce ad una fedele trascrizione del diluvio nella raffigurazione pittorica, alla sua descrizione dettagliata: « Li ritrosi -de11e acque han le sue parte tanto più :veloce, quanto eHe son rpiù vicine al ,suo ,centro. La cima delle onde del mare discende dinanzi alfa lor base battendosi e oonfre­ gandosi sopra le globbulenzie, della sua faccia, e tal conftre­ gazione trita in minute particule la discen(den)te acqua; la qual, convertendosi in grossa nebbia, si mischia nelli corsi de' venti a modo di ra'V'Viluppatio fumo o rivoluzion di nuvoli, e la le,va , alfine infira ,l'aria ,e 1 si · cOI11Verte in nuvo ,li » 34 • Nel suo Diluvio, invece, Pontormo è particolarmen­ te attento al destino del corpo inondato dall'acqua: è ancora il movimento ciò che conta, ma non tanto nel­ la relazione tra forze cosmiche, quanto nel rapporto ma­ teria-forma. « Per fare al naturale quelle figure del Coro di San Lorenzo», racconta Giovanni Cinelli, Pontormo « teneva i cadaveri né trogoli d'acqua per farli così gon­ giare, ed appestar dal puzzo _ tutto il vicinato » 35 • Che si tratti di leggenda, poco importa. Nell'anima, ricorda Cornelio Agrippa rifacendosi a Sant'Agostino, l'immaginazione è simile all'acqua. Ciò che avviene nell'annegamento, così come nel rigonfiamen· 80

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=