Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981
ben oltre quindi i tempi da essa prescritti (da settembre a Pasqua). Lo stesso valga per le Quattro Tempora, i tre giorni di digiuno religioso che cadevano in corrisponden za con le quattro stagioni dell'anno, di cui nell'allarmata annotazione del novembre '54, Pontormo sottolinea l'im· portanza in relazione ai malesseri che l'hanno sorpreso. Si tratta dell'episodio narrato nella prima aggiunta al vademecum, quell'evento dopo il quale il diario ricomin cia con una ben maggiore regolarità. Rioordo adì 5 novembre - 1554 1ohe mi pare che e ' bisogni ohe io comunche io ho qualche impedimento o di I.Stomaco o di capo o di dogl(i)e pe' fianchi o aUe gambe o bracc(i)a o idi denti che siano continovi e non bisogna che io faoci come per l'adreto ma che subito io vi ·rimedi 1col mangiare poco o con : lo stare dig(i)uno e ingegnarsi ,per le 4 tempora oservaire e' digiuni comandati e di più aviene a ,le volte ·sentirsi pieno del mangiare agravato dal sonno e dal cibo che pare che io sia gonfiato alora è da perohé è sanità superflua · riguardarsi Malgrado il tono in cui s'ammonisce, le Quattro Tem pora Pontormo non sembra rispettarle fedelmente: è pur vero che ogni tanto digiuna, e soprattutto in corrispon denza con esse, come si vede nei giorni che precedono il Natale 1554, Tempora appena successive all'episodio qui narrato. Tuttavia egli non è proprio ligio alla regola e se spesso sostituisce una più prolungata astinenza dalle carni al digiuno vero e proprio, talvolta tralascia comple tamente d'annotare il suo regime intorno ad una festi vità, come avviene per l'Ascensione del '55 o del '56 (l'ul tima delle Quattro Tempora), o la Pasqua dell'aprile '55. Nell'attenzione prestata alla sua dieta, la questione reli giosa sembra dunque passare in secondo piano, o perlo- 64
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=