Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981
confluenza: la libido delle altezze non confluisce nel col lettivo, anche se il duce che presiede la collettività vi appartiene, senza sentirsi assorbito, perché la sua appar tenenza è verticale, il rapporto si disegna dall'alto verso il basso, il soggetto si rappresenta come l'abitante delle altezze. Quando l'ambizioso raggiunge la �ma meta, il risulta to per lui assume un significato molto superiore a quello attribuitogli dal contesto sociale. Il suo Io ha superato la terribile minaccia; non solo ha portato al trionfo una vi sione del mondo, ha imposto, a seconda delle sue respon sabilità, il suo modello di organizzazione sociale, ma vive l'estasi di essersi salvato dall'annullamento e pur non evi tando del tutto il contatto con gli altri, riesce a distan ziarsi nel ruolo che lo eleva al cti là degli altri, questi in fetti, che potrebbero metterlo nella situazione che più teme. Il carattere uretrale si costituisce quindi attraver so una struttura che contrasta le sue pulsioni originarie. Molti segnali ci inducono a individuare in Coriolano un rappresentante archetipico di questo tipo, almeno per quanto ci risulta dalla biografia di Plutarco. Sappiamo come le storie eroiche di Plutarco siano la trasfi gu razione poetica delle figure storiche. Ma per quanto egli scriva brani intessuti di tensioni leggendarie e poetiche, i personaggi da lui delineati rappresentano una tipologia umana verosimile. Coriolano è un personaggio tragico. Le sue virtù non gli evitano di coltivare una su perbia e un'ambizione di sollevarsi sopra la massa, che lo portano alla catastrofe. Tutti conoscono la sua funzione storica, ma mi sembra interessante occuparci, in questo contesto di discorso, del suo destino individuale. La sua famiglia, l'influente famiglia patrizia dei Marcii, ha dato molti illustri protagonisti alla storia. Plutarco ricorda in primo luogo coloro che costruirono i maggiori acquedotti di Roma. Il nostro eroe perde suo padre nella prima infanzia, e la sua famiglia si dissolve, la struttura 52
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=