Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981
Le coazioni hanno la funzione di impedire la confluen za; i pensieri coatti servono per designare i confini, per im pedire la rappresentazione di concetti con-fusi, per isola re il soggetto impendendogli di con-fondersi. Il carattere uretrale produce delle strutture contrastive che si manife stano come atteggiamenti portanti all'isolamento, come riservatezza, ostinata chiusura ai sentimenti, sguardo sol levato oltre l'altezza degli altri, arroganza, alterigia. Ciò deriva dall'opposizione all'orientamento tattile. Ma il carattere uretrale non trattiene tutto ciò che l'erotico uretrale lascia sfuggire da sé. La sua riservatez za deriva dall'esigenza di tenersi separato dagli altri; la paura di intenerirsi alimenta la sua chiusura ostinata ai sentimenti; tutto ciò deriva, quindi, dal suo orientamento verso il freddp. La sua arroganza gli permette di costruir si a distanza, senza correre il pericolo di fondersi con la misera plebe. Questa caratteristica è contigua alla sua ambizione scatenata, tratto distintivo rilevato da Freud e Jones (1915) presso gli enuretici. Il desiderio di gloria cerca di cancellare la situazione vergognosa introiettata. Se la vergogna esclude dal collettivo, la gloria desiderata promette l'elevazione sopra il collettivo. Il. bambino sca duto gerarchicamente al livello del cane di famiglia, desi dera elevarsi sopra gli altri per imporre i propri orienta menti; dal suo disorientamento nel caos senza confini tende e vuole elevarsi in un ruolo guida. Il voler situarsi in alto non solo segue il gettito di urina, tracciando nel la rappresentazione un percorso formalmente equivalen te, ma tende a rovesciare la percezione dello sprofonda mento dovuto alla vergogna imposta. L'ambizione non è mai separata dal momento esibizionistico, si veda il verso di Ady (« che guardandomi mi vedano»), che celebra il trionfo di terrore dello sguardo irato che impone lo spro fondamento. In questo modo gli ultimi diventano i primi, gli umiliati i dominatori, gli impotenti privati dei confini si trasformano in capi, duci. Così si supera il pericolo della 51
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=