Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981

nera età intendevano fuggire da casa. Una delle malate fu educata, dopo i 7 anni, all'estero, mentre l'altra andò all'estero a 18 anni; uno dei malati presentava, come sintomo secondario della eiaculatio praecox, il deside­ rio di fuggire dalla donna, appena possibile dopo il con­ tatto, così come desiderò di fuggire dalla madre. Nelle sue fantasticherie si rappresentava in avventurose lon­ tananze. L'altro malato, nonostante il timore del distacco, di continuo era in fuga dalla sua famiglia, che ·secondo una sua espressione lo teneva prigioniero come la ra­ gnatela la . mosca. Nelle loro famiglie solo loro soffriva­ no di enuresi ed erano i soli a combattere con vigore per la propria autonomia, la loro malattia · rifletteva la raffi­ gurazione di questa lotta contro la con-fusione familiare e per l'autonomia dei confini dell'Io. Nei loro sintomi si scorge l'iscrizione di una figura circolare fondata sul­ la convergenza-divergenza e nuova convergenza disarti.­ colante la struttura familiare. In questi casi l'enuresi non è solo conseguenza dell'erotica uretrale, ma diventa sin­ tomo di uno specifico conflitto spirituale. Nella veglia la coscienza tende a determinare i propri confini, do­ minando la volontà di autodeterminarsi come identità sociale; nel sonno l'inconscia volontà di confluire predo­ mina e si esprime sotto la forma dell'enuresi. Sappiamo come. l'enuresi possa fungere da espressione corporale di molti desideri e compromessi. Essa esprime, allo stes­ so tempo� l'identificazione del soggetto con la figura paterna e con il fratello minore, non ancora svezzato. Ma reagire con l'immedesimazione al desiderio, alla ge­ losia, non è una caratteristica generale, poiché in questo caso ogni ragazzo dovrebbe soffrire di enuresi al tempo della nascita di un fratellino. Queste reazioni di iden- . tificazione, motivate diversamente, diventano compren· sibili se osserviamo che non si tratta di una vera identi­ ficazione, ma di una confluenza parallela all'orientamen­ to tattile. 44

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=