Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981

gli zii. Dopo la guerra il padre ritornò e per quanto ritor­ nassero :p.ella loro casa, _ i bambini non seppero staccarsi dalla influenza della famiglia materna. C./ un paziente in analisi per eiaculatio praecox, enu­ retico fino ai tredici anni. Il padre visse soltanto pochi anni con l;i madre e quando il ragazzo raggiunse i 16 anni scomparve definitivamente dalla loro vita. Così il malato visse solo con la madre. Anche nella vita di questo ragaz­ zo la nonna paterna e il fratello del padre ebbero un ruo­ lo determinante. La nonna e lo zio si occupavano dei suoi bisogni economici così come della sua educazione. Il ra­ gazzo nella famiglia così allargata si sentiva come un fi­ gliastro appena tollerato, ma continuò a sperare di venire adottato dal suo prestigioso e ricco zio; soffrì molto di gelosia verso i cugini e non ebbe mai un'idea chiara in­ torno alla sua collocazione nella struttura familiare. D./ un 22enne giovane in lotta col terrore della morte, circa fino ai 10 anni enuretico. Nell'età adulta, dopo un tentativo di coito senza succèsso, ricadde nell'enuresi. Que­ sto malato perse a 4 anni la madre, che mori all'improvvi­ so, dopo una breve malattia. Il bambino crebbe nella casa dei nonni paterni. L'ambito familiare era fortemente scos­ so da frequenti litigi. Si ricorda anche della bisnonna, presso la quale, si svolgevano riunioni seguite da grandi mangiate; in queste ocçasioni i familiari erano così nume­ rosi, che non riuscivano nemmeno a contarli, ed era molto orgoglioso del fatto di avere una così numerosa famiglia. Non conosceva personalmente tutti i componenti della fa­ miglia; erano così numerosi e i legami famìliari erano co­ sì complicati, anche per il fatto che fratelli si erano spo­ sati con coppie di sorelle. Da questo fatto derivò un tale caos che, per esempio, sua madre e sua sorella (sua zia) erano cognate allo stesso tempo; suo padre e suo fratello (suo zio) erano allo stesso tempo cognati, ecc. ecc.. Forse è nell'ultimo caso clinico che risalta meglio come in tutti questi casi la struttura familiare allo stes- 42

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=