Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981
tiniano. Esse mi sembra introducano altrettanto bene a questo volume che ricostruisce, a mosaico, avvalen dosi di molti inediti, il pensiero di B. La precisione e l'eleganza dell'esposizione non escludono la partecipazio ne affettuosa e l'orgoglio di farci sentire, appunto, come lui stesso dice, la voce del « più grande teorico della letteratura del XX Sec. e del più importante pensatore sovietico nel campo delle scienze sociali». I testi annessi al volume che sono usciti in Unio ne Sovietica tra il 1926 e il 1930 a firma V.N. Volosinov e M,M. Bachtin e in Italia, a cura di Au gusto Ponzio, in Marxismo e filosofia del linguaggio di V,N. Volosinov, nel 1976, presso la Dedalo libri, non sono le prime ma le più importanti pubbli cazioni del f:ircolo. « Il discorso nella vita e il discorso · nella poesia» con il sottotitolo « la poetica sociologica» (una poetica dell'enunciazione e non del solo enunciato) è il più vecchio. Le tesi qui avanzate si ritroveranno in tutti gli scritti di B. sino alla morte. Di particolare inte· resse in questo articolo la nozione di intonazione, ripresa assieme a quella di valorizzazione sociale, in « Le fron tiere tra la poetica e la linguistica», un altro inedito qui pubblicato. Questo scritto comporta alcune particolarità che lo rendono interessante nell'ottica del dibattito sull'autore reale di questi testi: esso comporta una critica del li bro di Medvedev, che si pensa redatto anche da Bachtin (si tratta dunque di un'autocritica?); inoltre indica la data della stesura finale, il 13 novembre 1929; ora, que sta data è posteriore all'arresto di Bachtin. La precisione è di Todorov ed è importante perché nello scritto di Med vedev/Bachtin in questione il linguaggio impiegato è par ticolarmente virulento e volgare, di uno zdanovismo an telitteram. E . a quell'epoca tacciare qualcuno di antimar xismo (si ricordi le accuse ai formalisti) voleva dire con segnarlo al tribunale del popolo, con tutte le conseguen ze risapute. Infine l'ultimo inedito, ha interesse esclu sivamente 'storico'. E' una riesposizione sistematica dei principi della scienza dei discorsi, in particolare del di scorso letterario. V. b. 234
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=