Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981
ficatrice delle due possibilità dell'arte moderna: essere un'elaborazione nostalgica del lutto (De Chirico), oppure esst-re un'elaborazione apotropaica, « interessata al pro getto di negare l'esistenza di qualcosa». « La frantuma zione della figura umana e degli oggetti in generale, che la pittura moderna ha conosciuto attraverso l'opera di Picasso, può essere vista infatti come espressione di una elaborazione apotropaica del lutto degli oggetti natura li» 6 • I quadri di Picasso sono sempre a metà strada, per l'analisi koinemica, tra persecuzione (demolizione) e se duzione (ricomposizione formale esorcistica). In Guer nica la frammentazione bellica degli oggetti è koinemi camente solidale con un progetto di « deanimazione del- 1'animato, che è un tipico tema depressivo» 7 • Nell'ultima stanza della mostra veneziana campeggia un cartello con questa citazione: « E' possibile penetra re nei miei s _ ogni, nei miei istinti, nei miei desideri, nei miei pensieri che hanno impiegato tanto tempo pér usci re alla luce? E' possibile penetrare quanto vi ho messo di me stesso, forse contro la mia stessa volontà?». E 1 un'ottima difesa contro la pan-ermeneutica dei neo-jun ghiani. Ma sarebbe stata ancor più icastica un'altra affer mazione di principio anti-figurativo (dunque anti-koine mico), che nella sequenza di pensieri picassiani pubbli cata da Zervos sui Cahiers d'Art (1935) precede imme diatamente quella riportata sopra: « Quelli che cercano di spiegarsi un quadro seguono in genere delle strade sbagliate. Pochi giorni fa Gertrude Stein mi dichiarava tutta contenta di aver finalmente capito cosa rappresen ta un mio quadro: sono, diceva, tre musicisti. E', · invece, una natura morta» 8 • Marcello W. Bruno 1 M. De Micheli ( a cura di ) , Scritti di Picasso, Feltrinelli, Milano 1964, p . 59. 2 G. Carandente, Picasso. Opere dal 1895 al 1971 dalla Colle- zione Marina Picasso, Sansoni, Firenze 1981. 3 C.G. Jung , Realtà dell'anima, Boringhieri, Torino 1970. 4 G. Carandente, Picasso cit., p. 16. s F. Fornari, Coinema e icona. Nuova proposta per la psico- analisi dell'arte, Il Sagg iatore, Milano 1979. 6 F. Fornari, Coinema e icona cit., p. 172. 1 Ibid., scheda fuori testo. s Scritti di Picasso cit.,- p. 24. 231
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=