Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981
gio narrando il tragitto sulla Brenta - l'uso del con dizionale, quale finzione di un tutto che dovrà sempre ancora accadere, rivela il possesso realizzato puramente nella sola fissità di un quadro - maestoso! - in cui il dato contingente viene a stagliarsi e a perdersi. Che la temporalità, in quanto appropriazione del tempo, abbia a che fare con la messa in scena del possesso del par ziale dell'interesse, vorremmo non solo suggerirlo ma scandirlo sugli stessi ritmi goethiani di presentazione del suo viaggio. A scoprire se la torsione di un disegno in destino, non si equivalga all'individuazione di una per versione. Mentre fa gondola ,si · aocosltalv,a al nostro burchiello (ciò che avviene per traspontare pù rpresto a Veinezia i r p as,s,eg geri più fr.ettolosi) ,mi ,s o no -ric o rdato di un mio giocattolo antioo, al quale non avevo forse ipensato da vent'anni in qua. Mio padre possedevia un grazioso modeJilo di gondo , la che aiveva portato -seco dal suo viaggio in Italia; -la teneva molto ca!ra, ed era convinto di fare anche a me un gran regalo permettendomi di · 1Jrastu:lfarmi con queil!Ja gondoletta. (op. cit., p. 497) Un oggetto, un oggetto della memoria, è ciò su cui lo sguardo si fonda nella sua prima individuazione. Poiché soltanto su questo oggetto assente lo sguardo non si ri solve nella funzione fisiologica dell'occhio ma assurge a dimensione strutturante la percezione e la qualità del visibile: così, una qualità stessa, assente, diventa risolu trice della presenza nel rovesciamento dell'interiorità in esternità. Non vogliamo certo giungere a dire che Goethe _ attui un'autoanalisi ritrovando l'oggetto primo della sua rimozione, ciò che ci preme sottolineare è come - sia pur nell'ordine della memoria - si venga a produrre un oggetto che, tramite effettivo dell'Altro entro cui si è immessi, si fa occasione di riconoscimento di quest'Al tro nei termini di una prossimità da sempre esistita: per ché, ed ora finalmente Goethe può dirlo, questo viaggio 190
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=