Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981
lo che io •avievo decantato ai loro ornochi, e per , si:no il po destà, benché con una oerta compostezza, si volse ad ammi rare il paesaggio che a'V'evio ,oosì bene descritto. (op. cit., p. 458) Ma poiché tutto continua ad apparire in questo mon do, l'esperire dell'Altro non può darsi assoluto. Il ren dersi tangibile del limite produce un'estraneità inaffer rabile - esclusiva - dei luoghi attraversati, nel deli nearsi contingente di fatti storici che sempre di più ten- .· dono a · sostanziare di sé ogni accadimento, il più usuale e quotidiano esso possa sembrare: tutto prende neces sariamente senso, e più, un determinato senso. In questa casualità paradossalmente orientata scopre di ritrovarsi Goethe nel momento in cui, più liberamente che mai, si accinge a disegnare un paesaggio - particolarmente at traente - sulle sponde veneziane del Garda; la vivezza della natura si rivela allora misteriosamente percorsa da cifre significanti nascoste, ma potentemente operanti in essa: il paesaggio - Land/schaft - è effettivamente una terra costruita lavorata cifrata. Di fronte a questo - può!, soltanto un'ulteriore elaborazione di ciò che si è presentato nell'inganno dell'immediatezza: ulteriori nu merose p · arole che traccino di linee eccessive quella trop po evidente presenza, fino a farìa assurgere - o . preci pitare - in ben altra evidenza; per Goethe, la consa pevolezza del paesaggio si può dare soltanto nella fusione di due momenti distinti e però stranamente intrecciati: la possibilità di · trasfigurazione delle cose in una ripro duzione distorta di esse stesse, e prima ancora, e la ca pacità di averle distinte queste cose nello spazio appro priato di un disegno. Nel disegno che coglie la caratte ristica degli elementi del vivente, e nel racconto che fissa in toni e sospensioni lo stupore più intimo di questi ele menti stessi, l'Altro - non più assoluto - è prodotto davanti agli occhi sbalorditi e inquietamente interrogati vi... degli altri. 188 •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=