Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981

conquistato a partire da un vuoto - da . uno zero - cui si eguaglia in sotterranea prova l'io già assolutamente prodotto. Non crediamo di distorcere i termini di questa esperienza se leggiamo il suo operare, pratico e teorico, contingente e necessa�io, come un'esperienza dell'AÌtro: il viaggio in Italia di Goethe dimostrandosi - un viaggio entro l'Altro. « Ma ecco che .l' aria a po1co a pooo s'imbruna; ' i paTti­ cdlari sfumano e 1e masse 1 si fanno s e mpre più grandi e più imponenti; infine, menwe innanzi a me tutto passa come in un fosco quadro mi·sterioso, eoco da lontano ancora del:le cime biancheggianti illuminate .daJla '1una. Adesso non aspet­ to se non che . l ' aurora rischiari questa ,g1ola di rupi in cui mi sono in,erpiicatJo, •sulla dinea di confine ,fira i ' l sud e il nord». (op. cit., p. 438) C'è un confine, un limite - die Granzscheide des Sii.­ dens und Nordens, in tedesco - che definisce il punto impossibile del passaggio, eppure insieme, il solo luogo per cui diventi possibile il procedere. E' una necessità che la figura del confine comporta, sia come linea imma­ ginaria stabilita a distinguere le diverse qualità - ed opposizioni - di una deriva storica, sia traccia simboli­ ca della mutazione stessa - costantemente in atto - luogo di una riflessione più ampia molto più ampia del­ la pura riflessione logico-intellettiva. E' a questo rischio della scissione che Goethe si espone - non vi giunge, vi affonda - entrando senza indecisioni nel gioco del raddoppiamento, del Nord nel Sud, come unica possibi­ lità di fissare il senso - l'orientamento - di un pro­ cesso inteilettuale talmente formalizzato ormai da non sapere più riconosceré il suo effettuale investimento: poi· ché la ragione raggiunta, raggiunta nella sua integralità. costitutiva, nori può non precipitarsi fuori di sé - nel.: l'Altro - nell'illusione di trovarvi la causa sua stessa, o altrimenti, la conferma della sua assoluta necessità. Ma ecco - che il luogo di questa conferma si dilata al punto 185

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=