Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981
Non valicando mai il confine, o la frontiera del suo corpo - e tuttavia sospeso verso l'Altro; accovacciato nella sua tana pur trovandola «insopportabile» («poiché non si può rifugiarsi in nessun luogo», p. 328); non an cora nato e «già costretto a girare per le strade e a par lare con uomini» (p. 328 D.); lui che non può « presen tarsi», perché non è solo questione di «lavarsi, pettinar si ecc.», ma è che a lui mancano «tutte le cose necessa rie» (p. 218 L.M.) - lui, Kafka, vivrà sulla terra affit tando in essa solo una «cantina». Sarà appunto «l'in quilino della cantina» 11: poiché mancano per lui Je con dizioni per un vero soggiorno. Nadia Fusini 1 Vico, G.B., La Scienza Nuova, Torino, UTET, 1976, p. 399. 2 Sofocle, Antigone, Roma, · Dante Alighieri, 1975. 3 Kafka, F., Lettere a Milena, Milano, Mondadori, 1979, p. 41. Da qui in avanti abbreviato in L.M. 4 Kafka, Diario, Milano, Mondadori, 1977, p. 20J. Da qui in avanti abbreviato in D. 5 Freud, Il Perturbante, 1919, in Opere, vol. IX, Torino, Bo ringhieri, 1977; p. 106. 6 Freud, La testa di Medusa, 1922, in Opere, voi. IX, op. cit., p. 415. 7 Bataille, Le Lacrime di Eros, Roma, Arcana Editrice, 1979, p. 63. 8 Bataille, La letteratura e il Male, Milano, Rizzoli, 1973, p. 143. 9 Kafka, Lettera al Padre, Milano, Il Saggiatore, 1960, p. 69. Da qui in avanti abbreviato in L.P. 10 Hegel, Estetica, Torino, Einaudi, 196-7, p. 644. u Canetti, L'altro processo, Milano, Mondadori, 1980, p. 53. Vedi anche lettera del 14 gennaio 1913, in Lettere a Felice, Milano, Mondadori, 1972. 183
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=