Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981
gioco che viene meno se la scacchiera risulta tronca: se, in una delle sue metà si accampano i leones, « li Turchi». Mario Spinella 1 Bachtin M., Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, 1979, pp. 231-405. 2 Idem, p. 234. 3 Idem, pp. 298-305. 4 Fortini F., I silenzi dell'Ariosto, in « Rassegna della lette ratura italiana», gennaio-agosto 1975, p. 13. 5 Calvino I., Orlando Furioso raccontato da Italo Calvino, Torino, Einaudi, 1970, p. XXIV. . 6 Idem, p. XXV. 7 De Robertis G., Lettura sintomatica del primo dell'O1·lando in Studi II, Firenze, Le Monnier, 1971, p. 23. 8 Cfr. Spinella M., Arzigogolo sulla r ariostesca, in « Ii pic colo Hans», 12, settembre-dicembre 1976. 9 De Robertis G., op. cit., p. 21. 10 Ariosto L., Orlando Furioso, a cura di Cesare Segre, Mi lano, Mondadori, 1976, p. 1368. 11 Rajna P., Le fonti dell'Orlando Furioso, Firenze, Sansoni. 1975, cap. XVI. u In altro contesto, quello delle illustrazioni di Doré al Don Chisciotte, anche Freud aveva osservato la tendenza del di segnatore a rappresentare i cavalieri come « minuscoli». Cfr. la lettera a Martha Bernays del 23 agosto 1883. 13 Quondam A., «Favola» non « romansa »: la partita d:. scacchi del «Furioso», in « La rassegna della letteratura italia na», gennaio-agosto 1975, pp. 310-321. 1 4 Enciclopedia, Torino, Einaudi, voi. 8, 1979, p. 4. 1 s Ariosto L., Orlando Furioso, Milano, Garzanti, 1974, p. LII. 16 Momigliano A., Saggio sull'Orlando Furioso, Bari, Later- za, 1973, pp. 206-239. 11 Borges J.L., Ariosto y lo� Arabes, in Obra poetica, 1923- 1964, Buenos Aires, Emeoé, 1964: Tr. it. di Giuseppe Bellini in Italianistica, Milano, Marzorati, III, n. 3, 1974, pp. 652-654. 147
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=