Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981

gono e la fabula si dispiega, si aggiunge - e sai-ebbe piò. esatto, forse, dire si «contrappone» - un altro piano temporale, e questa: volta concretissimo : il tempo pre­ sente del narratore. Un tempo che ha inoltre un suo luogo e un suo centro ben definiti: Ferrara, la corte de­ gli Estensi, il soggetto che · dice, reiteratamente interve­ nendo, «io», ben al di là della tradizione - anch'essa classica - della protasi, e dei quasi sempre brevissimi esordi e commiati ai singoli canti dell'Innamorato di Boiardo, che si vogliono imitazione ,di un narrare«po­ polaresco», da cantastorie. Nel Furioso esordi e commiati vengono a costituire una vera e propria cornice; e se i commiati sono di regola stereotipi, gli esordi con i loro contenuti sentenziosi e riflessivi, la forma di«massima», o, cinquecentescamen­ te, di«ricordo», che sovente assumono, definiscono un tempo ulteriore, un tempo non più sovratemporale o atemporale, non astratto, ma storico, in quanto tempo dell'esperienza umana dell'autore. Pertanto esordi e com­ miati producono un esplicito effetto di distanziazione, o, se si preferisce, al pari della macchina teatrale, sotto­ lineano drasticamente la natura di«finzione» del testo della narrazione (respective, della rappresentazione). Un effetto che Ariosto rafforza sovente all'interno stesso dei canti: «oh gran bontà de' cavallieri antiqui!», il verso citato e ricitato come senhal dell'ironia ariostesca, gio­ ca, appunto, come sempre l'ironia, su questa operazione di distanziazione temporale. E del pari, nel lungo esor­ dio del canto XLVI e ultimo, attraverso la figurazione del rallegrarsi deile«belle e saggie donne», o degli«ami­ ci» per il ritorno del poeta dal suo viaggio nel tempo/ spazio del poema, il luogo di quest'ultimo viene deno­ tato come luogo «altro» e remoto: il cronotopo, sem­ pre«artificiale», della narrazione. Tra questi due piani temporali Ariosto scava un cu­ nicolo di congiunzione: la genealogia immaginaria degli 129

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=