Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981

Dalla Cina alla luna « /ba por los caminos de Ferrara y al mismo tiempo andava por la luna» 1. Alla ricerca del tempo ariostesco Jorge Luis Bor:ges Balza a prima vista, ed è stato ampiamente sottoli­ neato dalla critica, il carattere spaziale della tessitura dell'Orlando furioso. Oggi, con le ricerche di Michail Bachtin sul «cronotopo», è possibile andare forse al di là della semplice constatazione descrittiva, per saggiare sul terreno strutturale alcuni dei possibili significati, an­ che narratologici, di questo predominio dello spazio nel poema. La nozione di cronotopo che ho motivo di ritenere Ba_chtin abbia tratto dall'omonimo modello relativista del matematico lituano Hermann Minkowski, è volta a individuare le relazioni spazio-temporali all'interno dei testi letterari. Bachtin la applica, nell'ampio saggio inti­ tolato «Le forme del tempo e del cronotopo nel roman­ zo»\ soprattutto in senso tipologico ed ' evolutivo, ma il modello di «cronotopo » può dimostrarsi fecondo an­ che nell'analisi dei testi uti singuli: lo spazio-tempo del testo letterario è in ogni caso (almeno in via di metafora) «relativistico», einsteiniano, se non altro per la plura­ lità dei punti di osservazione (l'autore, i personaggi, i lettori). Bachtin, nel saggio citato, ha preso le mosse dal ro- 127

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=