Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981
un esempio, una testimonianza di familiarità (proprio come Mac chia ricava una sua « consolante certezza »). 5 W. Benjamin, Tesi di filosofia della storia, in Angelus novus, tr. e introd. di . Renato Solmi, Torino, Einaudi, 1962, pp. 74-75. 6 Ibid., p. 75. 7 Vedi come la stabilisce Jurij M. Lotman in Tipologia della cultura, Milano, Bompiani, 1975 (specialmente nei saggi della , seconda parte: Semiotica dello spazio culturale). Il problema è trattato anche in alcuni degli scritti raccolti in Ju. M. Lotman, Testo e contesto, Bari, Laterza, 1980. 8 Ju. M. Lotman - B.A. Uspenskij, Tipologia della cuitura, cit., p. 154. 9 Formato da tempi verbali del passato - congrui tempi nar rativi, direbbe Weinrich. 10 « Ma l'istante che conta è quello dell'unicità solitaria ». Elias Canetti, Potere e sopravvivenza, Milano, Adelphi, 1974, p. 28. 11 Cfr. Potere e sopravvivenza, cit., e Massa e potere, Mila no, Rizzoli, 1972. Collana Bianca NOVITA' OTTOBRE 1981 Virginia Pinzi Ghisi Sergio Pinzi Claude Dumézil Ermanno Krumm Cesare Segre Aldo Gargani Marco Santambrogio Giorgio Agamben Giorgio Frank/Massi mo Cacciari Dario Borso/Franco Marcoaldi Salvatore Ve�a Remo Bodei Mario Spinella Nadia Fusini. FORME DI SAPERE E FORME DI VITA L'inquietudine intorno al sapere invita a una verifica alla luce della psicoanalisi, teoria e clinica. Tra Freud e Wittgenstein si intravvede uno spazio di interconnes sioni che richiamano al disegno, alla manualità, alle tec niche. Un esito differente dalla mera «intelligenza» del la teoria dei giochi e che investe i più diversi campi del- 1'organon del sapere. Dedalo libri 126
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=