Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981

la testimonianza è persuasa del vero e dell'inevitabile falsificazione. Al principe è toccato di riconoscere nella distruzione il compimento dei « sogni della ragione», la violenza dei« portatori di quei sogni»; di ricordare e riconoscere, nella distruzione, la vecchia barbarie,« quella che consi­ ste nell'imporre agli altri la loro salvazione» (118), la follia, « consistente nell'imporre il bene con la violen­ za» (153), la follia del nonno,« la sua mania di erigere città perfette, cattedrali» (73). Per tutta la giornata, tra acque e rovine, il principe ha dipanato la menzogna, quelle illusioni, lo « spreco .di futuro» che rappresenta­ vano, l'investìmento di futuro che dilapidavano come pro­ getti, schemi, modelli della« ragione astratta». Ha anche ammesso - teneramente, nella memoria - la colpa del padre,« l'unico uomo sorridente» che ricordasse. Il pa­ dre aveva opposto ai sogni del vecchio principe « una diversa fuga e una diversa follia» (90); non da eroe, per­ ché forse, ogni volta che tornava, era in fuga dai sogni di un altro potere, da altre catastrofi; da pellegrino: e forse il figlio lo ravvisava, in qualche modo, nei pelle­ grini che avevano visitato la grande casa, prima dell'al­ luvione, e in quello che, di tanto in tanto, compariva nella regione e di cui, proprio in quel viaggio, con l'aiuto del servo mediatore (« il servo raccontava in maniera lenta e studiata»), ricostruiva una storia. Il padre« si era liberato di tutto l'antico peso del fu­ turo», « non amava più la violenza del bene», « non guardava, e forse non aveva mai guardato, al di là della distruzione»: ricordandolo, il principe si riconosceva in lui, che gli era vicino in quel viaggio - come la ma,dre, presente con la sua morte, anche per la morte lì attorno, nella fuga di un'immagine, in una voce che veniva« da cave lontananze». Il padre gli era vicino anche nella colpa, perché la sua follia (« Il est fou, il est fou de joie », ripeteva la voce« dal profondo delle lontananze »), 115

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=