Il piccolo Hans - anno VIII - n. 31 - luglio-settembre 1981

-nosce il personaggio del principe, attraverso il quale il narratore guarda e raffigura tutto quanto è e accade. Nel Viaggio inutile la memoria è insieme la realtà - quel corpo - da decifrare e la decifrazione. Ma un incontro avviene qui, sulla via della forma. Sia il personaggio narrato, sia la narratrice protagonista si impadroniscono del ricordo - e lo svolgono - come . �sso balena « nell'istante del pericolo». La sesta delle Tesi di filosofia della storia di Benjamin 5 spiega che cosa significa « impadronirsi di un ricordo come esso balena nell'istante di un pericolo»: significa non riconoscere il passato come propriamente è stato, · ma fissarne l'immagine com'è nel pericolo presente, significa vedere e « articolare storicamente» il passato come tale in que­ sto pericolo che sovrasta « tanto il patrimonio della tra­ dizione quanto coloro che lo ricevono». La memoria di R. che articola il passato è radicata in un presente reale, che riceve e cerca di aprire quel corpo in ogni punto ed elemento, e si dichiara, nell'articolazione e nel pos­ sesso, con le pagine che spiegano la politica come edu­ cazione sentimentale e con le pagine finali, occupate da una mattanza delle forme. La memoria del personaggio di C. non si comporta in modo diverso: rintraccia e arti­ cola il passato, ne riconosce la natura e la verità nella desolazione e nel gelo del presente, dentro la distruzione e senza « gettare lo sguardo al di là» ( « che è come tentar di gettare lo sguardo nel futuro; e chi lo fa inganna sé e gli altri», 127). Anche per questo ricordo · il « patrimonio della tradizione» (simboleggiato dalla grande casa, e dal potere e di sogni dell'avo, che do­ minavano là e tutto attorno), perché non ritorni come strumento di nuova distruzione, dev'essere riconosciuto come tale « nel momento del pericolo», in una fuga tra rovine e plaghe livide d'acqua e di ghiaccio. Per R., che con la memoria del suo viaggio attraversa e indaga il passato, affinché questo non si riduca « a strumento del- 103

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=