Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981

Ferenczi e «Francoforte». NeHa Introduzione alla raccolta di scritti di Sàndor Ferenczi pubblicata da Boringhieri con il titolo Elogio della psicoanalisi, Johannes Cremerius afifer­ ma che Ferenczi ·« fu un vero e proprio prectlll'sore della Scuola di Francoforte, deHa teoria critica»,«cosa - aggiun­ ge - finora ben poco rilevata». P.er suffragare fa ,sua affer­ mazio ne Cremeirius mette · in evidenza il rilievo dato da Fe­ renczi al ca,rattere«sociale» delle psiconevrosi facendo ri­ ferimento a scritti del primo Fer,enczi«psicoanalista» (Psi­ cologia e pedagogia, 1909) o addirittura di un periodo pre­ ce.dente, {Dall'infanzia di una ragazza del popolo, 1902), nel quale, per ,s,ua stes,sa affermazi!one, era sì«a conoscenza dei lavori di Freud», ma li aveva «accantonati i:n fretta» (si veda, nel volume citato, la conferenza«Sulle nevrosi attua,li e psicone.vrosi alla luce delle ,ricerche freudiane e sulla psi­ coanalisi», 1908, p. 3). . Così :presentata, l'ipotesi di Cremerius di 'l.lila particolare influenza ,di ,Ferenczi sulla«teoria critica» non appare del tutto convincente, o si presenta addirittura come una for­ zatura. E' tuttavia da conisiderarsi ,un invito a meglio - stu­ diare l'influenza dello psicoanalista ungherese e -la diffusione delle ,sue opere e delle sue idee. negli anni venti e trenta. Più in generale, forse, sono da approfondire i nessi t·ra«teo­ ria critica» e cultura«vieillllese»: una ricerca che, per quan­ to •sappia, 1si è soffermata parzia,lmente su Benjamin, molto meno su Horkiheimer e Adorno. Sotto questo aspetto deHa «cultura viennese», assume ,rilevanza - nel volume , di Ferenczi da cui trae spunto que­ sta nota, il suo saggio su Mach, « Psicogenesi della mecca­ nica. Osservazioni critiche isu ll[lO ,studio di Ernst Mach.» (1914). Mach era un pensatO'I'e noto a Freud: non è •solo ci­ tato nella -parte dovuta a Breuer degli Studi sull'isteria (Op., I, p. 356), ma direttamente ricordato da Freud nel ,saggio sul Perturbante e ancora nello soritto I miei rapporti con Popper-Lynkeus: qualche riferimento a lui si trova an­ che nei Dibattiti della società psicoanalitiça di Vienna (i « mercoledì»). Lo scritto di Ferenczi è ricchissimo di iSiUggestioni, e toc­ ca un campo, quello del«macchinismo», che è stato lasciato sinora qua : si esclusivamente alla storia della tecnologia, al- 1'economia, alla sociologia. Un approccio diverso, « psicoana­ litico», potrebbe proiettare una nuova ,!ude sul famoso«rap- 90

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=