Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981

sto tipo assumono che linguaggio e conoscenza trovino nell'antefatto primordiale di una scena primaria il fon­ damento determinato della propria inattaccabilità. E' - proprio questa operazione di riportare, indietreggiando, qualcosa a qualcos'altro che suscita negli uomini · il sen­ timento della sicurezza. Tutto questo movimento peral­ tro si riduce - come in effetti aveva spiegato Mach a proposito dei fenomeni meccanici 3 - all'illusoria ope­ razione di riportare un'inintelligibilità ad un'altra inin­ telligibilità; ma è proprio questo movimento dell'indie­ treggiare e del riportar(;! qualcosa a qualcos'altro, il pre­ sente al passato, che restituisce agli uomini un'immagine rassicurante del loro agire. A questo punto dobbiamo però domandarci se dav­ vero la ripetizione sia effettivamente la replica mono. tona e invariante di un identico contenuto come l'hanno intesa una certa tradizione logicizzante e anche la co­ scienza comune. In effetti, si tratta di una nozione ina­ deguata della ripetizione, Sia che si tratti della coazione a ripetere nelle nevrosi ossessive, sia che si tratti degli schemi ripetitivi della filosofia e dell'epistemologia. La realtà è, piuttosto, che con il termine di ripetizione si coprono procedùre che non cc;msistono affatto nel fare la stessa cosa o nel replicare inesorabilmente il mede­ simo contenuto ma, al contrario, in elaborazioni costrut­ tive, in decisioni nuove e originali che hanno istituito · quelle strutture del nostro sapere quali l:;1. notazione i�_ finitesimale o il simbolismo della chimica o la musica seriale, che non erano inesorabili dal momento che non esistevano prima di essere costruite e senza Je quali del resto gli uomini hanno vissuto abbastanza a lungo. Ora la ripetizione come replica identica occulta l'aspetto ope­ rativo del linguaggio e della conoscenza, introducendo al suo posto l'im - magine statica e inerte di una scena primaria di oggetti, la rappresentazione della verità co- me oggetto, come presenza determinata. Nell'intè rp reta- 9

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=