Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981
po. Qui è come se dichiarassimo la nostra rinuncia ai frutti dell'azione 2 • Ora, la riduzione delle procedure costruttive del no stro sapere a mera ripetizione di un identico contenuto assolve a bisogni di sicurezza, ad uno stile univoco di pensiero che cerca di esorcizzare ciò che v'è di nuovo e di originale. Il caso limite di questo atteggiamento è costituito dall'angoscia del divenire che, nelle situazioni patologiche, si manifesta come stupore catatonico in cui 1� difesa contro la novità e il divenire si esprime · da par te del paziente nel rifiuto di dare risposte e nella ripe tizione monotona della domanda con la quale egli fissa il meccanismo della permanenza alla quale è incapace di rinunciare. Ora noi potremmo riconoscere nei super meccanismi concettuali, nei super-linguaggi di tanta fi losofia e tanta epistemologia, delle costruzioni altrer�an to deiiranti di quelle che si manifestano nella coazione a ripetere (aspetto · questo che riguarda beninteso i modi di considerare i materiali del sapere e non i materiali stessi, che non consistono in una . serie di atti tutti eguali tra loro, ma in un allineamento di costruzwni e decisio ni nuove). Le nozioni. di apriori, di tra.;cendentale, di analitico e simili - in cui sarebbe già predisposta ogni cosa - dovrebbero essere riconsiderate come sintomi di una particolare forma di coazione a ripetere L-0n la quale si tenta di esorcizzare le novità e i rischi della situazio ne presente; La legge morale, per · la qua:ie Kant mani festa ammirazione e venerazione nelle pagine conclusive · · della Critica della ragion pratica, rappresenta la ste reotipia professionale della ripetizione d _ ell'identico: è morale, infatti, qualunque massima che possa struttu rarsi logicamente come un'identità. La , moralità 5i ma· nifesta qui come sintomo dell'impulso a ritornare al ter reno originario dello stato inorganico, dal quale l'uomo sL è separato allorché si sono svegliati il suo intelletto e la sua capacità di scelta. Schemi epistemologici di que- 8
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=