Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981
prius acceptorum non conservatorum» precisa Tomaso d'Aquino « ramm:emorare è in certo qual modo un ritro vare alcuncpé che si è recepito, ma che non si è con servato». « La reminiscenza - annota felicemente il cu ratore dell'edizione di cui mi servo, Renato Laurentì (Opere, Bari, Laterza,1973, p. 273) - suppone quindi un'interruzione della coscienza, una lacuna che si deve riempire». Ed è proprio in questa zona, dell'assenza, della dimenticanza, dell'oblio che si muove la Ricerca proustiana. Ma prima di tornare ad essa, mi sia consen tita una brevissima digressione - che poi forse non è del tutto tale: Aristotele - nello stesso opuscolo e nella Fisica - attribuisce la capacità di avvertire il tempo, che egli pone in relazione con quella di avvertire il movi mento (De anima), al senso comune. Quell'infaticabile cri tico del senso comune che è stato Freud non può ac cettare una simile attribuzione, che è in realtà una scor ciatoia, 1,e non addirittura una petizione di' principio. E ritorna più volte a chiedersi quale possa essere l'origine della rappresentazione del tempo: tra l'altro proprio nel Notes magico, dove si riprende un'ipotesi già accen nata in Al di là del principio di piacere, come possibile messa in -discussione della « tesi kantiana che il tempo e lo spazio sono forme necessarie del nostro pensie�o», in conseguenza della scoperta che . « i processi · psichici inconsci sono di per sé atemporali» (IX, 214). Più preci samente, · come leggiamo nello scritto su L'inconscio (1915) della Metapsicologia: « I processi del sistema Inc sono atemporali, e cioè non sono ordinati temporalmente, . non sono alterati dal trascorrere del tempo, non hanno in somma, alcun rapportò col tempo. Anche la relazione temporale è legata al lavoro del sistema C (conscio)» (Metapsicologia, p. 91) La individuazione del funzio�amento « atemporale» di una sezione dell'apparato psichico - . l'inconscio - impone una critica e del senso comune aristotelico e 55
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=