Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981
sale agli elementi, ma identifica direttamente con la pro fondità filosofica questo concetto che io ritengo falso e ambiguo. Lo contamina con tutti i possibili concetti che appartengono a una sfera completamente -diversa, e in questo modo - questo è il vero significato dell'orribile espressione ' psicologia del profondo ' - priva la psicoa nalisi dell'acutezza, .del salutare dolore che è insito in quella riduzione... laddove io penserei che la psicoanalisi è tanto più profonda, quanto più rinuncia all'illusione di una profondità metafisica all'origine -del , soggetto». (Ter minologia filosofica, Torino, Einaudi, 1975 I, p. 175). . Se, infatti, Freud non rifiutò, per esempio, ne L'inconscio (1915) l'espressione «psicologia del profondo» - e la conservò, ancora nel 1938, nelle incompiute Lezioni ele mentari, non solo lo fa riferendo ad altri tale defini zione: ma in tanto non la rifiuta in quanto psicologia sta a significare per lui quel metodo ben preciso che aveva tracciato sin dal Progetto, ben diverso dalla «psicolo· gia» cui fa riferimento Adorno. Se dunque ritengo corretto parlare di Proust con Freud è perché, appunto, mi sembra . di poter escludere, nella concezione che Proust ha del soggetto - e del fun zionamento della psiche - «ogni illusione di una pro fondità metafisìca»; a questo appunto mirava la sotto lineatura della mia perplessità di fronte al reiterato giu dizio di «platonismo». Ma forse un qualche sondaggio, sia pure in prima ap prossimazione, su temi specifici potrà convalidare, o al meno rendere plausibili, queste asserzioni. Assumiamo il modello -del Notes magico. In questo scritto Freud ri badisce e riprende quanto già aveva scritto nella Inter pretazione dei sogni e anticipato nel Progetto di una psicologia. Se si vuol comprendere il funzionamento della memoria - «l'illimitata capacità ricettivà e la conservazione di tracce mnestiche permanenti» - è - giocoforza postulare che, entro l'apparato psichico, que- 51
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=